MOVIMENTI PERSONALIZZATI SWISS MADE

swiss made movement gold Eta 2893-2

Il fascino di un orologio risiede anche nel movimento e nella complessità dei suoi meccanismi che mirabilmente riescono a trasformare l’energia cinetica del polso che lo indossa in energia potenziale elastica di una molla che, così compressa, diventa la “batteria” in grado di muovere i meccanismi del nostro segnatempo.
Intermedia Time crea il tuo movimento personalizzato. Riusciamo a modificare le componenti dei movimenti disponibili, sia attraverso tecniche di rodiatura per colorare componenti strutturali del movimento, sia realizzando rotori secondo il disegno del vostro marchio.
Con incisioni a laser sul rotore ed altre parti dell’orologio potrai ottenere un prodotto personalizzato ed esclusivo, per serie limitate e di sicuro effetto.

Il motivo decorativo più classico applicato ai movimenti meccanici è il “Côtes de Genève” che nasce intorno agli anni 20, nel cantone francese della Svizzera ed è tutt’ora molto utilizzato negli orologi da polso. Si tratta di una lavorazione eseguita manualmente o a controllo numerico, con cui grazie al movimento traslatorio e al tempo stesso rotatorio della fresa vengono realizzate delle fasce finemente spazzolate con un disegno semicircolare che trasmette un raffinato effetto “onda” che cattura e riflette la luce.

La tecnica della granulazione consiste invece nel lavorare la superficie della componente tramite spazzole abrasive che nel loro movimento curvilineo disegnano una mirabile trama di piccolissimi solchi. Un esempio ne è la granulazione circolare o Circular-graining, nota anche come stippling, spotting o perline e consiste in minuscoli cerchi tracciati sulle componenti del movimento. In principio il fine di questa lavorazione non era estetico, infatti era stato scoperto che queste incisioni, effettuate sull’intera superficie, erano in grado di catturare i minuscoli frammenti di polvere salvaguardando la componente meccanica del movimento. Oggi con l’utilizzo delle camere bianche e i controlli di qualità queste scanalature concentriche e sovrapposte in modo uguale hanno un’importanza prettamente estetica e non coprono aree sensibili del movimento. Infatti le zone maggiormente lavorate in questo modo sono quella del quadrante, dove il quadrante stesso va a coprirla, e la platina in cui vengono montate poi tutte le sue componenti (ruote, ponti, leve, ecc). Vi sono anche aree maggiormente sensibili che vengono coperte ma applicate in lavorazioni artigianali.

La tecnica del “penning” è una sabbiatura delle componenti dei movimenti meccanici tramite minuscole sfere. Queste sfere, di solito in metallo, vengono mosse ad altissima velocità e urtando la componente vi imprimono un’impronta. La forza con cui queste sfere sono mosse e le loro dimensioni determinano delle cavità sulla superficie delle componenti trattate che risulteranno più o meno opache in base alla profondità, numerosità e vicinanza di queste impronte.

Con il termine “smussatura”, tipicamente a 45°, si indica la lavorazione di alcune componenti del movimento meccanico con lo scopo di rimuovere i bordi taglienti. Nato per salvaguardare le mani degli artigiani orologiai, divenne, essendo eseguita manualmente, una tecnica decorativa molto apprezzata. Oggi la maggior parte delle smussature sono realizzate per stampaggio o in centri a controllo numerico, tranne per orologi di particolare pregio.

La lucidatura, che può risultare principalmente a specchio o nera, è una tecnica particolarmente difficile e lunga. Essa infatti richiede che la superficie sia perfettamente piana, senza alcuna imperfezione e con un angolo di riflesso uguale in tutte le sue parti. La sua principale funzione è decorativa, in quanto dopo aver abraso la superficie con diverse paste diamantate, il componente risulta perfettamente lucido o nero se osservato da una particolare angolazione.

La tecnica di bluitura viene usata per viti e componenti simili, per renderli non solo belli alla vista ma più resistenti e duri. Il trattamento prevede che il componente da rifinire sia posto su una fiamma ad una temperatura compresa fra i 290° e i 310° a seconda della tonalità che si vuole ottenere

L’intarsiatura può essere utilizzata per apporre sulla superficie informazioni riguardanti il prodotto o il marchio stesso, ma può anche essere utilizzata per decorare o personalizzare la superficie con veri e propri pezzi d’arte: un esempio può essere un’intarsiatura con motivi floreali.